Ipermetropia
La chirurgia refrattiva corregge l’ipermetropia migliorando la messa a fuoco dell’occhio, permettendo una visione più nitida sia da vicino che da lontano, senza occhiali né lenti a contatto.

L’immagine di un oggetto vista da un occhio ipermetrope si forma dietro la retina, poiché l’occhio è « come » troppo piccolo.
Gli ipermetropi vedono sfocato soprattutto da vicino, ma anche da lontano.
La correzione dell’ipermetropia avviene tramite una lente convergente, sotto forma di occhiali o di lenti a contatto. Con l’età, il disturbo diventa sempre più fastidioso.
Un effetto ottico simile può essere ottenuto aumentando, con il laser, la curvatura centrale della cornea.
La fluttuazione visiva postoperatoria è più lunga rispetto a quella dei miopi.